
La solidarietà corre su due ruote, l’Alcli al Motodays a Roma
Marzo 12, 2025
Gli Angeli in moto sempre al fianco dell’ALCLI per il Progetto Alessandra.
Marzo 19, 2025Anche per il 2025, ALCLI “Giorgio e Silvia” conferma il suo prezioso supporto al progetto ABLE+ (African Burkitt Lymphoma Education Plus), un’iniziativa fondamentale per offrire cure e speranza ai bambini ugandesi colpiti dal linfoma di Burkitt.
Lo scorso 11 Marzo, presso la Casa di Accoglienza dell’Alcli, alla presenza della Presidente di Afron, Titti Andriani, e di Alessia Massaro, project manager, la nostra Presidente Santina Proietti, il Vice Presidente Emilio Garofani e le consigliere Monica Cortella e Deborah Moscatelli hanno proceduto al rinnovo della convenzione con Afron: grazie a questa rinnovata partnership, sarà possibile proseguire nel lavoro di sensibilizzazione, diagnosi precoce e trattamento di questa grave patologia oncologica infantile, che in Africa presenta una diffusione particolarmente elevata.
AFRON – Oncologia per l’Africa, organizzazione promotrice del progetto ABLE+, ha già raggiunto risultati significativi nel tempo. Solo negli ultimi anni, grazie a interventi mirati, sono stati effettuati centinaia di screening e trattamenti per il linfoma di Burkitt, formando allo stesso tempo personale sanitario locale per migliorare le capacità di diagnosi e cura.
La collaborazione con ALCLI “Giorgio e Silvia” consente di ampliare ulteriormente questi interventi e di garantire a un numero sempre maggiore di bambini la possibilità di accedere a cure tempestive ed efficaci: il tasso di mortalità dei bambini colpiti dal linfoma di Burkitt, al netto della battuta di arresto nella fase pandemica, è tornato finalmente a scendere passando dal 47,05% (pre- progetto ABLE+) al 25% del 2024 (VI annualità ABLE+).
La collaborazione tra ALCLI e AFRON testimonia come il sostegno costante e mirato possa fare la differenza, portando cure di qualità laddove ce n’è più bisogno e garantendo un futuro migliore a tanti piccoli pazienti.
“Siamo profondamente grati ad ALCLI per il continuo impegno in questo progetto, che salva la vita a tanti bambini e dona loro una concreta possibilità di guarigione. La loro dedizione e sensibilità sono un esempio straordinario di solidarietà internazionale”,
affermano i responsabili del programma ABLE+.
Con questo rinnovato impegno, il 2025 si apre sotto il segno della speranza e della continuità di un progetto che unisce cuore, scienza e solidarietà senza confini.